MOSTARDA DI PEPERONI E CILIEGIE
250 gr. di peperone giallo
100 gr. di ciliegie
300 gr. di zucchero
Il succo di 1 limone grande
essenza di senape
PER ACCOMPAGNARE
Casatella Dop
Andate a dare un'occhiata al sito del consoerzio www.casatella.it
Lavate le ciliegie e tagliatele a metà togliendo loro il nocciolo.
Lavate il peperone e tagliatelo a quadrati di media grandezza.
Prendete un tegame dal fondo spesso e dai bordi alti e versatevi il peperone, le ciliegie, il succo di limone e lo zucchero.
Accendete il fuoco più piccolo ed al minimo, iniziate la cottura rimestando spesso.
Cercate di mantenere il bollore al minimo in modo che evapori l'acqua ma non caramelli la frutta.
Ci vorranno almeno 35 minuti di cottura; comunque la mostarda sarà pronta quando, versandone un cucchiaino su un piatto freddo, vedrete che raddensa e non cola.
Appena spento il fuoco aggiungete 3/5 gocce di essenza di senape, regolandovi in base al vostro gusto ed al tipo di essenza, alcune sono molto forti e piccanti, altre meno.
Così preparata la mostarda che non utilizzate, potete conservarla una volta raffreddata in frigo per un mese, chiusa in barattolo; se desiderate conservarla più a lungo utilizzate il procedimento del sottovuoto.
Ho accompagnato questa mostarda con della Casatella Dop, tipico formaggio tenero di Treviso e delle brioche salate.
In questo piatto c’è un po’ della Marca Gioiosa; tutti conoscono il radicchio o l’asparago di Cimadolmo e Badoere od ancora il prosecco, tuttavia, avendone l’occasione, ho voluto fare omaggio ad altri prodotti di stagione, magari meno conosciuti, ma ugualmente meritevoli di nota come la Casatella, il peperone di Zero Branco e le ciliegie di Maser.
Chi passasse per la Marca in questi mesi estivi può deliziarsi con tanti altri prodotti eccellenti che non siano i "soliti" noti.
Allora........... con la nuova foto il blog mi piace di piu'!!!!!!! e ti dirò che anche il nuovo modo di postare le foto mi piace un sacco... per la ricetta cosa devo dirti???? se non... LA PROVO!!!!
RispondiEliminaUn bacione
Alessia, mia cara, lo sai come ci tengo al tuo parere Gustosamenteinsieme ti deve molto e di questo ti sarò sempre riconoscente.
RispondiEliminaUn'abbraccio Alessandra
Questa mostarda deve essere buonissima e sono tentata di provare a farla, appena trovata l'essenza di senape.
RispondiEliminaUn abbraccio
Un abbinamento decisamente particolare quello dei peperoni con le ciliegie. Non riesco davvero ad immaginarmelo, ma devo dire che mi tenta parecchio ^_^ Un abbraccio cara, buona giornata
RispondiEliminaWOOOOOOOOOOOOOOW!
RispondiEliminaMa è deliziosa questa ricetta!!!
E poi davvero bellissime le foto: complimenti Alessandra, sei sempre strepitosa!
Davvero non so immaginare il sapore di questa mostarda: il che mi fa pensare che varrebbe la pena di provarla... Segno e metto da parte: non si sa mai. Intanto grazie!
RispondiEliminaA presto
Sabrine
Grazie della ricetta, adoro la mostarda e mi sono sempre chiesta se si potesse fare in casa!Grazie ancora, chissà che sapore!
RispondiEliminaCiao, Zu
Wow che fantastica ricetta, l'ho appena annotata. Ciao Daniela.
RispondiEliminaChe delizia questa preparazione!!! Ho già preso nota, devo assolutamente provarla!!! Grazie tesoro un bacione
RispondiEliminaUn mélange d'ingrédients qui me tente beaucoup : cerises et poivrons! Ca doit être délicieux. Je note ta recette. Merci ma chère et passes une bonne journée.
RispondiEliminaBisous
Khadija
Ciao! questa mostarda dev'essere una favola, non è che ne hai un vasetto in avanzo anche per noi??
RispondiEliminapoi con questo particolare formaggio ci sembra perfetta da gustare!
baci baci
Accidenti Alessandra , che squisitezza ! Mi ispira tantissimo . Un saluto , chiara
RispondiEliminaGrazie ragazze, è una ricetta semplice, ma bella colorata e si può abbinare anche ad altri tipi di formaggio, oltre che alla carne.
RispondiEliminaPer l'essenza senape vi consiglio di chiedere dove l'acquistate se è forte o meno, io ne ho comprata una che non era assolutamente piccante ed un'altra invece che la prima volta che l'ho usata ho dovuto buttare via tutto da quanto forte era il piccante. Con l'esperienza ho imaparato a dosarla.
Se provate a farla raccontatemi come viene, che c'è sempre da imparare.
Baci Alessandra
Recette originale : un mélange de saveurs qui me plait beaucoup.
RispondiEliminaA bientôt.
Mmm!! Trop trop gourmands;)
RispondiEliminaBon jeudi ma belle alessandra!!xxx
molto bello e curato il tuo blog, ciao :)
RispondiElimina*Salut Nadji et Lexi, je suis contente que cette moutarde vous a plu.
RispondiEliminaA bintot. Baci Alessandra
* Grazie stefania, è un grande complimento, visto l'esperienza che hai in fatto di comunicazione, style and fashion. Mi ha fatto molto piacere il tuo passaggio.
Baci Alessandra
Tutto bello e tutto perfetto, il problema è la senape in gocce che non si trova, oppure l'essenza, l'olio essenziale di senape, boh? E poi ancora....se è forte! Sì..ma quanto forte? Nessuno lo sa!
RispondiEliminaCiao Ida, allora l'essenza di senape la trovi in erboristeria e farmacia.
RispondiEliminaDi solito è molto forte un po' come il peperoncino... quanto forte è il peperoncino, tu lo sai a priori? Quindi il mio consiglio è se chi te la vende conosce il prodotto può dirti quante gocce usare, se non lo conosce io ti consiglio di iniziare con tre gocce, amalgamare e sentire, così mi regolo io, altri metodi non saprei.
Grazie della visita.
Baci Alessandra
Ciao Alessandra, ti ringrazio per avermi un po' illuminato, ho già messo le ciliegie a macerare con lo zucchero per la mostarda di ciliegie, ed ho ordinato la senape che arriverà domani all'erborista. Quindiin conclusione la senape in gocce o l'essenza di senape sono la stessa cosa? Ti prego dimmelo se lo sai, così domani mi trovo preparata. Grazieeeee!!!!
RispondiEliminaPer 2,200kg di ciliegie denocciolate, quante gocce di olio essenziale di senape devo mettere???? Please, rispondetemi, grazzzie!!!
RispondiEliminaLa senape in gocce deduco sia l'essenza di senape, io non ne ho mai sentito parlare, la senape è in grani, macinata o essenza, almeno così la conosco.
RispondiEliminaIo non ho utilizzato il procediemnto della macerazione, ad ogni modo anche quello è un sistema.
Come ti dicevo l'aroma della senape cambia e poi messo a caldo è diverso da freddo.
Perciò io chiederei lumi all'erborista sul tipo di essenza, che mi raccomando deve essere per usi alimentari (la senape raramente non lo è), dopo di che se non ti da indicazioni considera 4/5 gocce per chilo di mostarda se la senape è forte, altrimenti aumenta. Comunque è un'essenza irritante e perciò usala con attenzione, soprattutto attenta alle mucose.
Baci Alessandra
Grazie Alessandra sei stata veramente gentile ed esaustiva, mi sono iscritta ieri e non so ancora come funziona il tutto e poi....sono un po'imbranata con il PC, ma ti farò sapere l'esito di questa mia prima esperienza con la mostarda, la senape, la dose ecc.....
RispondiEliminaA presto dia392
* Lo so, anche per me il Pc ha lati oscuri, ma scoprirai che nella blogsfera c'è sempre qualcuno disposto ad aiutarui.
RispondiEliminaBaci Alessandra
Aiutoooo!! Il procedimento del sottovuoto non lo conosco, io pensavo semplicemente di mettere la mostarda nei barattoli, ma pensandoci bene, se metto la senape a freddo è inutile capovolgere i barattoli. E allora? Come devo fare? Rispondetemi, grazie, grazie, grazie......
RispondiElimina