domenica 29 maggio 2011

CUBOTTI DI LONZA DI MAIALE ALLA SENAPE AROMATICA




Questo modo di cucinare il maiale l’ho imparato dalla sorprendente Nadia Santini.
La sua ricetta “Costine di Maiale con salsa alla diavola” e una di quelle che tengo sempre in mente, perché di sicuro effetto e riuscita oltre che di estrema semplicità.
Poi nel corso del tempo ho sperimentato lo stesso modo di cucinare il maiale con altri tagli di carne ed aromi, rendendomi conto che qualunque fosse la parte del maiale presa stinco, filetto o altro, il risultato era sempre una carne morbida e saporita.
Così, quando mi serve avere della carne di maiale da utilizzare come base per altre preparazioni, utilizzo quasi sempre questo sistema di cottura.
Nel caso specifico la lonza di maiale è un taglio un po’ asciutto, ma preparata così, resta sufficientemente umida, e quindi tagliata a fettine fini è veramente deliziosa.
Qui mi sono divertita ad abbinarla ad una senape aromatica, ottenendo un piatto fresco da gustare con delle belle fette di pane casereccio.

Ingredienti per 6 persone

800 gr di lonza di maiale
50 gr d’oliva
succo di un limone
timo, origano e rosmarino freschi o secchi
acqua
sale e pepe


Per la salsa

180 gr di senape di Dijon delicata
2 cucchiaini di aceto balsamico
2 cucchiai di succo d’arancia
olio extra vergine d’oliva
sale




 
Legate la lonza di maiale con uno spago perché non perda la forma durante la cottura, adagiatela in un tegame dai bordi alti, mettete tutti gli ingredienti a freddo e coprite la carne d’acqua, coprite con un coperchio e mettete a cuocere a fuoco moderato.
Cucinate la lonza, girandola di tanto in tanto, fino a quando l’acqua sarà evaporata.
Lasciatala raffreddare, quindi tagliatela a fette alte 3 centimetri e poi a cubotti.

Preparate la salsa alla senape emulsionando tutti gli ingredienti insieme, quindi prendere 6 ciotoline, versate un po’ di salsa e adagiate sopra i cubotti di lonza di maiale, oppure servite come vi suggerisce la vostra fantasia.

domenica 22 maggio 2011

TAVOLE DIVINE. TOUR ENOGASTRONOMICO TRA ARTE, CULTURA E SPETTACOLO NELL'ALPE ADRIA












Oggi niente ricette, niente ingredienti, niente storie o interviste, non vi invito questa volta alla mia tavola, ma alle Tavole Divine.

L'associazione club “Magnar Ben” sta imbastendo per voi amanti del buon cibo, del buon vino e dello stare insieme quattro appuntamenti, l'ultimo si terrà a novembre, di enogastronomia, tra Verona e Gorizia, ispirati in questa edizione al mondo femminile e alle sue molteplici espressioni.


Alle Tavole Divine si incontreranno così, incrociandosi le donne del mondo del vino, dello spettacolo, produttori d'eccellenza e chef per scambiare racconti, curiosità, piatti di quella macroregione socio-economica a cavallo tra Nord Est, Austria, Slovenia e Croazia: l'Alpe Adria.


La prima delle Tavole Divine, si terrà venerdì 27 maggio A Villa Goetzen di Dolo (VE) nella Riviera del Brenta.
Sarete accolti dai fratelli Minchio, Massimiliano (chef) e Cristian (in sala), che vi faranno gustare un raffinato menù di pesce; incontrerete Cristina Cecchetto ed il suo esclusivo Spumante Metodo Classico “Rosa Bruna” da uve di Raboso, e poi le canzoni degli anni 80' interpretate da Delia Gualtiero e Chiara Canzian, e ancora...Bonaventura Maschio con i sui distillati, “Loison. Pasticceri dal 1938” con le sue delizie, Josko Sirk patron del Ristorante La Subida di Cormons (GO) con il suo aceto...e ... vi invito a scoprire il resto personalmente... di questa serata veramente ricca gusto ed emozioni.

Info e prenotazioni:
RISTORANTE VILLA GOETZEN
ASSOCIAZIONE CULTURALE CLUB MAGNAR BEN
tel. 0438 418377 _ www.magnarben.it (in orari d’ufficio)







E come al solito vi invito anche a visitare i link segnalati, sono finestre aperte su realtà, a volte vicine a volte lontane, che raccontano comunque una parte del nostro passato, presente e futuro.

domenica 8 maggio 2011

PIADA & CO....LA MIA RICETTA SENZA FOTO.


C’è una cosa in particolare che in questo periodo mi riesce veramente difficile fare per poi inserire un post: le foto.
In questo momento, le foto delle mie ricette nuove o vecchie che siano, sono diventate un incubo, e questo è uno dei motivi per cui sto aggiornando poco il blog.
La voglia di scrivere, c’è...il tempo si trova rubando qualche ora al sonno...ma le foto...le foto; già fare la fotografa non è il mio, se poi non mi impegno, non ci siamo proprio.
Tutto questo per dire, a chi segue il blog, che per un certo periodo, probabilmente, alcune delle mie ricette non saranno corredate da foto.

Tornando a noi, questa ricetta di “PIADINA” o meglio questo impasto è strepitoso...poi magari, quando avrò tempo ve lo faccio vedere...ma per adesso, prendete nota e velocemente avrete una “base” per sfiziose piade, arrotolati, kebab.....perfetta per l’estate che avanza.

PIADA & CO


1 kg di farina
400 gr d'acqua
30 gr di lievito di birra
100 gr d'olio d'oliva extravergine
100 gr di latte
sale

Versate la farina a fontana sulla spianatoia o su una capiente ciotola,  mettete al centro il lievito sciolto in acqua e mano a mano che  impastate, aggiungete i rimanenti ingredienti. formate dei panetti da circa 50-70 gr o più a seconda della dimensione della piada che volete ottenere, fateli lievitare finché raddoppiano, quindi tirateli (meglio se con le mani, facendo dei movimenti circolari con le punta delle dita) a sfoglia non troppo fine formando le piade che andrete a cuocere su una piastra calda.
Quindi farcitele a vostro piacere.