
RISO ALLE VERDURE ZENZERO E LIMONE
Ingredienti per 4 persone250 gr di riso Basmati
2 chiodi di garofano
3 zucchine medie
3 carote medie
50 gr. di scalogno
8 fette di limone tagliate a spessore medio e poi a vostro gusto
60 gr. di zenzero fresco grattugiato
olio di semi di girasole
sale
2 chiodi di garofano
3 zucchine medie
3 carote medie
50 gr. di scalogno
8 fette di limone tagliate a spessore medio e poi a vostro gusto
60 gr. di zenzero fresco grattugiato
olio di semi di girasole
sale
Lavate e mondate le verdure, tagliate le zucchine e le carote a julienne e lo scalogno a fettine fine.
Prendete un Wok e versate 2 cucchiai d’olio di semi di girasole e 4 cucchiai d’acqua, accendete il fuoco e fate scaldare, quindi versate le verdure, lo zenzero ed il limone.
Procedete nella cottura delle verdure saltandole a fuoco vivo per almeno 7-8 minuti; prima di spegnere il fuoco aggiustate di sale e rigirate ancora le verdure per un minuto, quindi coprite e lasciate riposare a fuoco spento.
Pesate 600 gr d'acqua fredda, e mettetela nella pentola dove cucinerete il risotto.
Versatevi il riso, salate leggermente e mettete a cuocere a fuoco basso, girando il riso il meno possibile.
Quando l'acqua inizia a bollire aggiungete i chiodi di garofano e continuate a cuocere sempre a fuoco basso.
Man mano che il riso cuoce assorbe l'acqua e asciuga.
Quando tutta l’acqua sarà stata assorbita spegnete per evitare che il riso attacchi.
Versate il riso in quattro piatti fondi o ciotole e sgranatelo con la forchetta, aggiungete sopra la verdura decorando il piatto.

Ce la siamo già appuntata questa ricetta, sei riuscita ad incuriosirci a tal punto che vogliamo sperimentarla anche noi ed al più presto!
RispondiEliminaUn abbraccio e premio per te
Sabrina&Luca
Bravissima Alessandra, ricetta letta e annotata.
RispondiEliminaCiao Daniela.
La classe non è acqua!!! Le vacanze ti hanno "ispirata" al punto giusto!!!
RispondiEliminaIn pratica tutto quello che mi piace: lo zenzero, il riso in generale, le preparazioni semplici e l'abbinamento col tè verde.
RispondiEliminaSto arrivando!Baci e buona domenica Giovanna
questa ricetta sembra proprio adatta al mio post ;-)) quelle verdurine e il riso basmati li abbiamo mangiati spesso...ciao e bentornata!
RispondiEliminaMmm!! Ta proposition est très alléchante:)xxx
RispondiEliminadeliziosi!!
RispondiEliminala scelta dello zenzero poi..un vero tocco di classe ;)
Bella, interessante e freschissima ricetta che proverò. Ma soprattutto: la scuola alberghiera a 32 anni... sei un mkto! Che ragazza piena di energia... complimenti! Tornerò a trovarti, a presto
RispondiEliminaGrazie, grazie, grazie a tutti voi per la vostra presenza.
RispondiEliminaUn grazie particolare a Luca e Sabrina per il premio che mi avete dato.
E poi do il benvenuto a Sabrine e Mirtilla; mi fa piacere che siate passate di qua.
Ciao Alessandra
sto zenzero prima o poi mi dovrò decidere a usarlo....ogni volta lo lascio rinsecchire nel frigo, ma questa ricetta mi sembra molto semplice e veloce...la segno...notte
RispondiEliminaCiao Elena! E sì devi impegnarti con lo zenzero e vedrai che poi non lo lasci più. Tra l'altro si abbina perfettamente a tanti ingredienti della tua meravigliosa Sicilia.
RispondiEliminaBaci Alessandra
Guardando le tue foto di Grasse e d'intorni, ho notato tra le altre la ricetta del riso allo zenzero, verdure e limone. Lo proverò al più presto, adoro lo zenzero che uso spesso anch'io. Ciao
RispondiElimina